Lavoro sportivo: i nuovi codici ATECO 2025
- Excellentia11
- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min

A partire dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore i nuovi codici ATECO 2025, la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche. La classificazione è utilizzata anche per esigenze amministrative e fiscali a livello nazionale. Imprese, professionisti e, in particolare, i lavoratori sportivi con partita IVA dovranno quindi adeguarsi alle nuove disposizioni.
La nuova classificazione sostituirà quella attualmente in uso e introdurrà diverse novità, tra cui l’eliminazione di alcuni codici, l’inserimento di nuove voci e la modifica di denominazioni già esistenti.
Cosa cambia per imprese e professionisti
Chi mantiene lo stesso codice ATECO non dovrà intraprendere alcuna azione. Le Camere di Commercio hanno predisposto soluzioni per integrare automaticamente la nuova codifica nei registri e informeranno le imprese interessate tramite strumenti digitali. Durante un periodo transitorio, la visura camerale riporterà sia i nuovi codici sia quelli precedenti.
Per quanto riguarda le implicazioni fiscali, tutti i titolari di partita IVA dovranno utilizzare i nuovi codici attività negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle Entrate, salvo diverse indicazioni contenute nei modelli fiscali. Tuttavia, come chiarito dalla risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008 dell'Agenzia delle Entrate, l’adozione della nuova classificazione non comporta l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati.
Riformulazione del lavoro sportivo sotto ATECO 2025
Il lavoro degli operatori sportivi resta inquadrato nella categoria 85.5, ora denominata “Altri servizi di istruzione e formazione”. All’interno di questa sezione, un’importante novità riguarda il codice 85.51.00, fino ad oggi utilizzato da istruttori e personal trainer, che ora è stato sdoppiato in due sotto voci:
85.51.01 per “Insegnamento di pilates fornito da insegnanti e istruttori indipendenti”,
85.51.09 per “Formazione sportiva e ricreativa n.c.a.”
Altra novità concerne l’introduzione del codice 86.96.01 per “Chinesiologia”, corrispondente al precedente codice “Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.” nella classificazione del 2022.
Infine, il nuovo codice 93.13 “Attività dei centri fitness” sostituisce i precedenti codici che includevano la gestione di palestre e corsi sportivi. Un'ulteriore novità riguarda l’introduzione della voce “Attività di studi di yoga, pilates e Tai Chi”, che riflette la crescente diffusione di queste pratiche. Al contempo, resta invariato il codice 93.19.10 per le “Attività di organizzazioni ed enti sportivi e promozione di eventi sportivi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA – in base alla legge n. 633/1941 sul diritto d’autore, si autorizza l’uso dei contenuti a condizione di citare l’autore ed il sito come fonte.
Tag: lavoro sportivo dilettantistico, lavoro sportivo dilettantistico tassazione, ateco istruttore sportivo, codice ateco istruttore palestra, codice ateco personal trainer online, codice ateco chinesiologo, codice ateco allenatore sportivo, codice ateco collaboratore sportivo, codice ateco attività sportive dilettantistiche, codice ateco palestra, codice ateco gestione impianti sportivi, codice ateco associazioni sportive, codice ateco chinesiologo 2025, codice ateco chinesiologo clinico, codice ateco yoga, codice ateco pilates.
Comments