top of page

L'Agente Sportivo per calciatori minorenni e calciatori dilettanti

  • Immagine del redattore: Excellentia11
    Excellentia11
  • 26 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 10 gen

Le informazioni contenute nel seguente articolo non sono aggiornate alla vigente normativa.


Per informazioni aggiornate si faccia click sui sottostanti articoli:




L’Agente Sportivo ai sensi della lett. d) del vigente Regolamento FIGC degli Agenti Sportivi è “il soggetto abilitato che in forza di un incarico redatto in forma scritta mette in relazione due o più parti ai fini:

  1. della conclusione, del rinnovo o della risoluzione di un contratto di prestazione sportiva professionistica di calciatori tesserati presso la FIGC;

  2. del trasferimento delle prestazioni sportive di calciatori professionisti presso società sportive affiliate alla FIGC;

  3. del tesseramento di calciatori professionisti presso società sportive affiliate alla FIGC”.


Al fine di poter svolgere l’attività, l’Agente Sportivo, deve aver conseguito un titolo di abilitazione — che sia nazionale, unionale equipollente, di vecchio ordinamento o con riconoscimento soggetto a misure compensative — previo superamento delle prove abilitative. Deve inoltre risultare iscritto al Registro Nazionale degli Agenti Sportivi — istituito presso il CONI — ed al Registro Federale; quest’ultimo istituito presso la FIGC e consultabile online sul sito istituzionale della Federazione.


La cura degli interessi di un calciatore e/o una società sportiva da parte di un Agente Sportivo può avvenire solamente dopo aver stipulato un contratto di mandato in forma scritta, utilizzando, a pena di inefficacia, esclusivamente i modelli tipo predisposti annualmente dalla FIGC.

Fatta questa — breve — ma doverosa premessa sulla figura dell’Agente Sportivo, ci si soffermerà ora ad analizzare il rapporto che intercorre (o che può intercorrere) tra l’Agente, i calciatori minorenni ed i calciatori dilettanti.


Ad un Agente Sportivo — ex art. 21, comma 12, del Regolamento FIGC degli Agenti Sportivi — può essere conferito un incarico da parte di calciatori di minore età per la cura dei propri interessi. Tuttavia, è necessario evidenziare importanti limitazioni:

  1. in ogni caso, un calciatore di minore età non può essere assistito da un Agente Sportivo prima del compimento anagrafico del suo 16° anno di età;

  2. il contratto di mandato stipulato tra l’Agente Sportivo ed il calciatore di minore età deve essere sottoscritto anche da uno degli esercenti la responsabilità genitoriale o dall’esercente la tutela legale o la curatela legale;

  3. l’Agente Sportivo, in relazione a trasferimenti, sottoscrizione di contratti o tesseramenti di calciatori di minori età non può ricevere alcun pagamento, utilità, beneficio o altro compenso.

Qualsiasi accordo stipulato contrario alle appena esposte limitazioni è nullo e l’Agente Sportivo sarà soggetto alle sanzioni previste dall’art. 20, comma 3, del Regolamento FIGC degli Agenti Sportivi (censura, sanzione pecuniaria da 10.000 a 100.000 euro, sospensione dall’esercizio dell’attività per un massimo di 36 mesi, radiazione dal Registro federale).


Stando a quanto precedentemente affermato apparerebbe opportuno affermare come l’ambito di competenza dell’Agente Sportivo sia limitato al settore del calcio professionistico; in realtà, è possibile che venga stipulato un contratto di mandato tra un Agente Sportivo ed un calciatore dilettante. Questa possibilità è espressamente prevista dal comma 13 dell’art. 21 del Regolamento FIGC degli Agenti Sportivi, con alcune limitazioni:

  1. il mandato sottoscritto tra un calciatore dilettante ed un Agente Sportivo cessa automaticamente qualora entro gli otto mesi successivi alla sottoscrizione del mandato medesimo, il calciatore non acquisisca lo status di professionista;

  2. il mandato sottoscritto tra un calciatore dilettante ed un Agente Sportivo cessa automaticamente nel caso in cui il calciatore perda lo status di professionista e non lo riacquisisca entro gli otto mesi.

Sulla base di quanto detto si può dunque desumere che un calciatore dilettante possa avvalersi dei servizi di un Agente Sportivo solo nel caso in cui il calciatore debba trasferirsi in una società professionistica. Va in aggiunta considerato il successivo comma 14, il quale prevede che nel caso in cui la società di appartenenza del calciatore retroceda dalla categoria professionistica a quella dilettantistica, fatto salvo di quanto previsto dal precedente comma 13 sopracitato, nessun corrispettivo è dovuto all’Agente relativamente alle annualità contrattuali successive alla retrocessione. Da ultimo, vanno considerate le scritture private stipulate tra Agenti Sportivi e calciatori dilettanti, consuetudine che nel calcio dilettantistico sembra ancora non scomparire. Si tenga presente che tali accordi, espressamente vietati dalla normativa federale, non troveranno alcuna tutela dinanzi agli organi di giustizia sportiva.


Concludendo, quanto sopra esposto è quanto detta la vigente disciplina in materia; va sul punto segnalato come la Riforma dello Sport in atto possa decisamente mutare il quadro attuale. In particolare, la nuova definizione di Agente Sportivo prevista dalla Riforma potrebbe aprire le porte, in maniera definitiva, allo svolgimento dell’attività di Agente Sportivo anche nello sport dilettantistico. Non meno rilevanti risultano essere le disposizioni in materia di tutela dei minori contenute nella Riforma, le quali potrebbero abbassare l’età anagrafica da cui il minore può essere assistito da un Agente Sportivo dai 16 anni ai 14 e modificare le disposizioni attuali in materia di compenso che spetta agli Agenti Sportivi. Per un ulteriore approfondimento su tali questioni si rimanda a “Il nuovo Agente Sportivo nella Riforma dello Sport”.


Dott. Mario Piroli

© RIPRODUZIONE RISERVATA – in base alla legge n. 633/1941 sul diritto d’autore, si autorizza l’uso dei contenuti a condizione di citare l’autore come fonte.


Tag: diventare agente sportivo, agente calciatori dilettanti, procuratore sportivo, agente calciatori, agente calciatori minorenne, procuratore sportivo minorenni, procuratore sportivo calcio giovanile, agente settore giovanile, procuratore sportivo per giovani calciatori, migliori procuratori calcio giovanile, procuratori calcio italiani, procuratori per calciatori dilettanti, agente sportivo calcio dilettanti, calciatore dilettante agente, procuratori calcio dilettanti.

6 comentarios


Mustapha Sahimi
Mustapha Sahimi
21 mar 2024

sta giocando al grottamare calcio in questo momento

Me gusta

Mustapha Sahimi
Mustapha Sahimi
21 mar 2024

Salve cerco persone che segue mio figlio,un procuratore, e un attaccante ala sinistra, e un 2007 a giocato in ha giocato nella juniores allievi 2020 ,io non ho tempo per seguirlo,al momento e svincolato,non perditempo,il nome di mio figlio mustapha sahimi,il mio numero è,3715907018, Luigi Amoruso

Me gusta

Luigi Amoruso
Luigi Amoruso
25 oct 2023

Salve cerco persone che segue mio figlio,un procuratore, e un trequartista ala sx, e un 2002 a giocato in primavera con il cesena ,in Eccellenza nel 2019 ,e nel 2022 in prima,io non ho tempo per seguirlo,al momento e svincolato,non perditempo,il nome di mio figlio Marcello Amoruso,il mio numero è,3920825753, Luigi Amoruso

Me gusta

ciancimino_g
05 feb 2023

Buongiorno cerco agente sportivo per mio figlio feb/2006 già convocato a Riesi rappresentativa regionale Sicilia, difensore piede pref.sx. . No perditempo mio figlio gioca sempre da titolare 90min è un vero talento in difesa riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori 328.6487265

Me gusta

mmastrogiacomo.74
24 ene 2023

Salve io cerco un agente sportivo di calcio per mio figlio di anni 18 (2004) centrocampista, ala destra per info Massimo Mastrogiacomo 3921150065

Mmastrogiacomo.74@gmail.com


Me gusta
bottom of page